![]() |
Maria Grazia Gentile Bullio si è diplomata presso l'Istituto Statale d'Arte di Torino, allora diretto da Italo Cremona. Ha frequentato il quinquennio del Corso Libero del Nudo presso l'Accademia Albertina di Belle Arti. Vive e lavora a Torino.
Ha insegnato arazzo moderno, maschere e costumi teatrali, storia del costume e disegno di moda.
E' appassionata alla tecnica dell'acquerello e alla decorazione. In occasione della premiazione della sua opera, un critico ha definito la sua tecnica, per sensibilità e leggerezza, pari a quella degli acquerellisti inglesi.
Mostra di alcune opere dell'artista scomparso 50 anni fa
Propone immagini inedite di fabbriche e stabilimenti situati lungo la Strada della Lana, un itinerario che si snoda per circa 50 Km fra Biella e Borgosesia.
Artista di grande sensibilità, Roblin coglie negli stabilimenti che fotografa l'intensità del divenire che caratterizza la loro storia, combinando immagini documentarie di archeologia industriale con rappresentazioni più propriamente artistiche che trasmettono efficacemente una visione fresca e diversa della realtà del biellese.
Amici di Francesco prende vita da due genitori i quali, nel 2000 perdono il loro figlio di tre anni e mezzo per malattia. Il desiderio di rimanere accanto ai bambini è il loro modo di continuare ad amare Francesco, ma soprattutto di far passare il messaggio che la Vita offre sempre l'occasione di aprire il Cuore e di trasformare un grande dolore in un'opportunità di Amore che si espande all'infinito toccando tante Vite. Tanti progetti per dare una vita migliore e più dignitosa ai bambini del Benin che come tutti i bambini del mondo sono il nostro futuro.
Carla Vallata è nata nel 1940 a Biella. E' originaria della Valle Cervo a cui è ancora fortemente legata nonostante la passione per i viaggi che l'ha portata a visitare molti paesi vicini e lontani; attualmente vive in un antico cascinale ristrutturato nei dintorni di Biella. Amante delle arti in generale, negli anni si è dedicata a quelle figurative, passando dal disegno alla pittura, apprendendo ed utilizzando diverse tecniche. Ha inoltre partecipato a diverse esposizioni personali e collettive. Questa esposizione rappresenta un viaggio nella storia, da quella più antica, ai mestieri degli avi, per approdare ad una visione più ampia e generale, risultato di una ricerca personale che fornisce un quadro ironico e al contempo angosciante della società attuale.
Lungo il percorso installazioni artistiche di GIANGUIDO FRASSATI
Scoprite il paesaggio e l'architettura dei uoghi attraverso le sue opere